In alcuni momenti può accadere che ci sentiamo condizionati dal giudizio dell’altro e/o spaventati dall’essere diversi da come l’altro ci desidera… tutto questo può farci entrare in confusione o farci vivere un periodo di stress.
In altri momenti eventi della vita legati a traumi o semplicemnte a “crisi evolutive”, a fasi di passaggio, possono farci perdere il contatto con noi stessi e sfociare in veri e propri disagi psicologici.
La psicoterapia individuale è “un viaggio a due dentro se stessi” dove l’obiettivo non è “capire perchè siamo in un certo modo”, ma arrivare a “comprendere come siamo”…
La lente attraverso la quale la psicoterapeuta guarda al problema non è il sintomo specifico, ma la persona stessa nella sua globalità. L’intervento, concordato per obiettivi, ha lo scopo di promuovere la crescita personale così da aiutare la persona ad affrontare in modo più soddisfacente non solo il problema attuale, ma anche quelli futuri.
Iniziare un percorso di psicoterapia vuol dire ricominciare a “sentirsi liberi di ciò che realmente si è”, ricominciare a prendersi cura di sé.
Gli interventi di psicoterapia individuale per ADULTI e ADOLESCENTI sono rivolti al trattamento di:
-Disturbi dell’umore -Lutto, abbandono, perdita
-Dipendenze affettive -Disturbo post-traumatico da stress
-Ansia, attacchi di panico -Insicurezza, autostima
-Fobie specifiche -Fasi di cambiamento (separazioni..)
-Disturbi alimentari -Crisi evolutive, stress
-Depressione -Disturbi del sonno
-Disturbi dell’uomore -Problemi adolescenziali
-Disturbi psicosomatici -Fobia sociale
-Disturbi di personalità -Disturbi ossessivi-compulsivi
-Difficoltà legate alla relazione con il cibo e/o il proprio corpo
-Problematiche psicologiche legate a patologia organica
-Violenza nell’ambito delle relazioni intime

“Trasformare la ferita in feritoia vuol dire scendere
negli inferi del proprio dolore e ritrovare
la strada della propria autorealizzazione”
A.Carotenuto